Poesie scelte da Scrivere.info

Me nonna mparadisu

Michelangelo La Rocca

Dialettali

Nun la truvamu chiù
la nonna Mera
nta la so casa
a la cantunera,
a morti sa pigghiò
tempu du un nenti
e ncelu acchianò
mmediatamenti.

Cu la so gioia
e lu so surrisu
puru San Petru
ci fici bon visu...

L’angili eranu
tristi e siddriati,
allegri divintaru
tutti quanti
e comu iddri
puru li Santi...

Facivanu festi,
e tanti tavulati
cu pisci arrustuti
e carni nfurnati.

Ballavanu comu
pazzi scatinati,
bivanu vinu
tutti spinsirati.

Brava me nonna,
brava davveru,
mi complimentu:
prosita veru!

Traduzione.

Mia nonna in Paradiso.

Non la trovammo più
la nonna Mera
nella sua casa
alla cantoniera.
La morte se l’è presa
in breve tempo,
in cielo è salita
immediatamente.
Con la sua gioia,
il suo sorriso
anche San Pietro
le fece buon viso.
Gli angeli erano
tristi e melanconici
allegri diventarono
tutti quanti,
e come loro
anche i Santi.
Facevano feste
e tante tavolate
con pesci arrostiti
e carni nel forno.
Ballavano come
pazzi scatenati,
bevevano vino
tutti spensierati.
Brava mia nonna,
brava davvero!
Mi complimento:
ebbeni vero!

Michelangelo La Rocca | Poesia pubblicata il 24/01/12 | 4845 letture| 4 commenti

 
<< SuccessivaPrecedente >>
<< Successiva di Michelangelo La RoccaPrecedente di Michelangelo La Rocca >>
 

Nota dell'autore:

«Il nome nel testo è di fantasia.»

 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.

4 commenti a questa poesia:
«La brava nonna conquista anche San Pietro che le apre le porte del Paradiso. Anche gli angeli e i santi festeggiano il suo arrivo con danze e belle tavolate e buon vino. Molto originale questa bella lirica che affronta il tema della morte con una certa "allegria". Complimenti»
Antonietta Angela Bianco

«Ed è così che si canta il ricordo... e nel suo dialettale ...l'Autore ha abilmente saputo dare quel giusto tocco di un sorriso a quell'immagine di nonna sempre allegra... Sicuramente avrà portato scompiglio nel suo angolo di paradiso...
Molto apprezzata...»
Antonio Biancolillo

   «Che bell'omaggio a questa nonna il cui sorriso angelico ci arriva attraverso questi dolcissimi versi! incanta i santi e gli angeli come in terra ha incantato figli e nipoti»
francesca maria soriani

«E dove doveva andare la nonna se non in Paradiso? Con la sua bonta e il suo splendido sorriso ha conquistato tutti, pure San Pietro che (si sa) è molto preciso e accurato... Gli angeli hanno dimostrato allegria e hanno festa per l'entrata della nonna in Cielo. Hanno bevuto, cantato e danzato. Una poesia che tratta l'argomento della morte con delicatezza e con un tocco di grazia disarmante... I versi si snodano leggeri, fluidi e facili alla lettura, conquistano il lettore...»
Sara Acireale


Per inserire commenti su questa poesia, vai sul sito Scrivere
 
Michelangelo La Rocca ha pubblicato in questo sito:
 Le sue 26 poesie

La prima poesia pubblicata:
 Il salice piangente (19/10/11)

L'ultima poesia pubblicata:
 Il percorso d’addio (22/05/22)

Una proposta:
 Abolire la guerra (04/04/22)

La poesia più letta:
 U viddanu (14/12/11, 7895 letture)

  


Michelangelo La Rocca

Michelangelo La Rocca

Ha scritto anche…

Ultime poesie pubblicate:

Pubblica in…

Ha una biografia…

Michelangelo La Rocca Leggi la biografia di questo autore!



Sito di poesia: pubblicare poesie su Internet

Poesie scelte più recenti nel sito:

 

Copyright © 2023 Scrivere.info