Poesie scelte da Scrivere.info

L’ulivo al nord

Michelangelo La Rocca

Natura

Sei melanconico,
tanto addolorato
dal triste giorno
che qui sei emigrato.
Ti manca il mare,
il sole, l’allegria
come a me
la terra natia!
Sai che ti dico
caro mesto ulivo?
Vieni con me
nell’isola incantata,
giù nella mia casa
ormai abbandonata.
Ritroverai il sole,
la dolce armonia
le arance, i limoni
a farti compagnia.
Pur senza vento
in grande sintonia
si muovono le foglie
in segno di allegria!
Ti va la mia idea?
Vuoi subito partire?
Dici qualcosa,
che arriva al mio udito:
ci vuoi venire
per un tempo infinito!

Michelangelo La Rocca | Poesia pubblicata il 17/03/12 | 4406 letture| 4 commenti

 
<< SuccessivaPrecedente >>
<< Successiva di Michelangelo La RoccaPrecedente di Michelangelo La Rocca >>
 
 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.

4 commenti a questa poesia:
«Con questi versi il Poeta descrive molto bene le emozioni provate da una pianta d'ulivo sradicata dalla sua amata terra in cui viveva rigogliosa in un ambiente ricco di sole e di profumo di mare per esser portata via in terre lontane. La descrizione risulta ben dettagliata e molto sentita poichè, nel contempo, egli sembra raccontare tutta la tristezza, l'amarezza, la nostalgia, la forzata rassegnazione per l'amaro distacco vissuto dagli esseri umani che hanno dovuto "trapiantarsi" altrove ... e allora la bellissima chiusa con un caloroso invito a ritornare insieme in Sicilia nel periodo estivo ed ancor più bello ed emozionante quel desiderio unisono di ritornarvi ma per sempre. Ben stilata e molto sentita!»
Angela Schembri

«L'ulivo, trapiantato al nord, ti somiglia un po' perché come lui, anche tu, vorresti tornare nella terra dove splende il sole e il profumo di zagara inebria il tuo essere... Malinconia traspare da ogni dove... le montagne sono belle ma il profumo del mare ha un fascino particolare!!!»
Giusy Gosparini

   «Molto attinente la metafora dell'ulivo emigrato al nord che (come il Poeta) soffre perché non è più riscaldato dai raggi del sole della Sicilia e non gode più della luminosità del Sud. Una poesia bellissima e nostalgica che fa comprendere come un pezzetto di cuore rimane sempre nell'isola...»
Sara Acireale

«Un pezzettino di cuore resta sempre nella terra natia... basta il particolare profumo di un fiore e la vista di un semplice albero a suscitare nell'anima una immensa nostalgia e una profonda malinconia!!! versi molto dolci ed intensi ...»
Melina Licata


Per inserire commenti su questa poesia, vai sul sito Scrivere
 
Michelangelo La Rocca ha pubblicato in questo sito:
 Le sue 26 poesie

La prima poesia pubblicata:
 Il salice piangente (19/10/11)

L'ultima poesia pubblicata:
 Il percorso d’addio (22/05/22)

Una proposta:
 Abolire la guerra (04/04/22)

La poesia più letta:
 U viddanu (14/12/11, 7895 letture)

  


Michelangelo La Rocca

Michelangelo La Rocca

Ha scritto anche…

Ultime poesie pubblicate:

Pubblica in…

Ha una biografia…

Michelangelo La Rocca Leggi la biografia di questo autore!



Sito di poesia: pubblicare poesie su Internet

Poesie scelte più recenti nel sito:

 

Copyright © 2023 Scrivere.info