So nato qua, ar Colosseo,
mi madre Cecina,
era nà gattina assai carina,
un po’ bianca un po’ nerina,
molto corteggiata
m’ha messo nome Meo,
perché so er mejo gatto der Colosseo.
Nun faccio per vantamme,
s’ò un sacco ammirato,
da tutte le gattine.
S’ò er mejo gatto der Colosseo,
me piace stà disteso ar sole,
sur prato verde cò le viole,
speciarmente doppo avè magnato,
la trippa ar sugo che m’ha portato
la gattare, quella santa donna,
che m’ama tanto,
e io l’amo, perché me dà da magnà.
Me piace puro,
quanno m’accarezza,
io je lecco la mano,
je faccio miao,
me struscio su pe le gambe,
lei è contenta.
S’accontenta de poco la poveretta.
Io so Meo er più dritto gatto der Colosseo,
co le donne ce so fà,
basta faje un po’ de fusa,
che se squajano,
so contente,
beate,
soridenti.
E che me frega,
che m’emporta,
basta che arivino cò la sporta.
Me piace vive all’aria aperta,
e quanno piove,
me metto ar riparo sotto er muro.
De notte,
me piace sartà,
da un muretto a l’artro,
su pè i cornicioni der Colosseo,
e me diverto n sacco.
Cor buio so tutto nero,
solo l’occhi se vedeno,
sò come ffari verdi forforescenti.
Qualche gattina me fà compagnia,
che bella sta vita mia,
sò spensierato,
allegro,
innammorato,
un po’ malandrino,
ma nun so ladro,
quì er magnà non me manca,
sò n ruba cori,
amo n sacco de gattine,
e ho tanti fji,
tutti micetti belli.
Sò Meo,
er più figo gatto der Colosseo.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Per inserire commenti su questa poesia, vai sul sito Scrivere