Poesie scelte da Scrivere.info

Tutto Scorre

mario calzolaro

Riflessioni

Ripercorro l'itinerario
che bambino
mi portava al Mare,
da solo come allora
Quanta gioia in quei giorni d'estate,
ora come allora
polverosa la strada
i miei passi accompagna,
sul margine,
tra rovi di more,
impazzita una lucertola
corre via spaventata

il fico selvatico
al vento sparge
odor di resina
acre e pungente

Mentre cammino nel sole,
come se l'infanzia
non fosse mai passata,
mi beo del vento
che lieve
alla calura
offre ristoro

Via via che cammino
lungo il vecchio muraglione,
profumo
di jodio e sale
diffonde il Mare

poi lo Jonio
dona al mio sguardo
la visione
del maggiore dei due seni
di cui "Mar piccolo"
si adorna.

Non c'era
allora
il ponte di "Punta Penna"
che il centro della Città
all'altra sponda
oggi raccorda;
è come un nastro
disteso nel cielo
che del cammino del progresso
mi rammenta

gabbiani che in corsa radente
sembrano baciare l'acqua
si elevano in volo
verso Mar Grande
ove libera
l'ampia distesa li attende.

Son giunto ora
a quella che chiamavamo
"Cala Nocchieri"
v'è odore di nafta
e la balneazione
sconsiglia
l'ondeggiare alato
di iridescenti meduse,

poca residua sabbia
rimanda ai rumori
alle grida gioiose
di quando felici
ci immergevamo tra l'onde.

Ora son triste
e d'improvviso m'avvedo
del tempo fuggito
con i suoi mutamenti.

Arrotolo e sollevo i pantaloni
e a piedi nudi
per breve tratto
nell'acqua mi inoltro

anche l'acqua
non è più la stessa,
panta rei
tutto scorre,
anche io non son più lo stesso!

mario calzolaro | Poesia pubblicata il 21/04/11 | 5748 letture| 21 commenti

 
<< SuccessivaPrecedente >>
<< Successiva di mario calzolaroPrecedente di mario calzolaro >>
 

Nota dell'autore:

«--...un piccolo, modesto omaggio a Taranto, la mia città...quella dei ricordi e quella di oggi!»

 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


21 commenti a questa poesia:
«Ricordi carezzevoli contrastati dal presente radicalmente mutato, piaciuta»
Francesco Fabris Manini

«Versi di grande effetto descrittivo, colmi di immagini, sensazioni, suoni e odori di una città per me sconosciuta, ma sentita attraverso questa poesia.
Come sentito è stato il richiamo ad uno dei massimi pensieri della mente umana... quello del 'panta rei' al quale niente e nessuno può sottrarsi e sarebbe un vero peccato se non fosse così.»
Azar Rudif

«Splendida passeggiata in scenario di realtà e di ricordi... escursus dei pensieri tra passato e presente con ritorno su se stessi e gli inevitabili cambiamenti. Bellissima poesia.»
Rita Stanzione

«Scorre, tutto scorre e passa, e il più delle volte senza lasciare voce, senza un'umile traccia che dica ai nostri posteri chi c'era nello stesso cammino che passa per i colli e va in riviera. A te è toccato il mare, a me il fumo di miniera, ad altri, chissà, un urto, un terribile sconquasso, ad altri ancora un sasso, una vergine alata, una chimera, solo per il brevissimo spazio di quest'era, che noi chiamiamo vita. E passa in fretta, e fugge, scorre, come tu dici, e fugge, fugge, dandoci il momento di un respiro, per accorgerci poi che presto è sera. E in questa nebulosa che trafigge i giorni in cui ci è consentito di vedere la luce, prima che tutto ritorni com'era, in questa nebulosa è primavera il profumato spazio dell'infanzia.»
Gesuino Curreli

«Ritornar bambini, anche se solo per un attimo, per vedere luoghi oramai trasformatisi sino a rendersi conto del tempo che è volato. Autore dall'animo nobile capace di continue evoluzioni.»
Roberto Stompanato

«Una guida sicura i tuoi versi... tra immagini nuove e del tempo passato... tra le tue passeggiate di nostalgici ricordi... tra gli odori passati e quelli che non senti più...cercando le emozioni della tua giovinezza... mentre tutto scorre cambiando tutto...
Molto bella...»
Antonio Biancolillo

«grande riflessione che da respiro all'oltre molto toccante e carica di sentimento molto bella»
Mr Magoo

«La città che con il suo salato mare fa ripercorrere i viali della vita e ritornare bambini negli stessi vicoli, per poi risvegliarsi e ritrovarsi in un mondo diverso e cambiato! Lirica scritta in modo diverso e nuovo con grande intensità con l'anima!»
Dany Blasi

«la chiusa è fenomenale... magistralmente scritta... con una punta di malinconia... l'autore»
Midesa

«Dedica profonda e vera, per la terra natìa,
espressa con immagini stupende e con stile inconfondibile!
gradita ed apprezzata particolarmente.»
Maria Rosa Cugudda

«l'autore in questa sua lirica ci conduce nella sua infanzia passo passo a sentirne anche i profumi, le sfumature di emozioni, fino alla consapevolezza del tempo trascorso che muta tutto ciò che lo circonda ed anche se stesso... complimenti»


   «E' bellissimo soffermarsi su quei ricordi ancora vivi nell'anima, anche se è
duro constatare che il tempo implacabile ha modificato molte cose... anche
il nostro ego
Lirica apprezzata»
Silvia De Angelis

«Di straordinario trovo che anch'io da bambino quando andavo al mare al Tonfano, in Versilia, percorrevo una strada che profumava di fico selvatico e anche oggi, quando sento questo profumo, regredisco e torno fanciullo.
Però è bello scoprire che ogni uomo è diverso ed uguale ai suoi simili.»
Luciano Tarabella

«...formidabile ritorno all'infanzia per un omaggio alla propria città;una serie di immagini che profumano di amore per il sito e di forte nostalgia della propria infanzia, per effetti di sicura emozione e di non indifferente comunicativa. Mi è piaciuta moltssimo»
elisabetta tegas

«bellissime immagini, magistralmente scritte, Taranto, una perla di bellezza, complimenti»
Citarei Loretta Margherita

«Bellissima davvero! Conquistata dall'incedere di versi che scuciono generosi il velo della memoria ... si respira la natura che nel suo mutare ricorda il tempo che passa e ci fa consapevoli dei cambiamenti avvenuti fuori e dentro di noi, con quella punta di malinconia che è natura umana provare, quando lo sguardo indugia nel passato.»
Loretta Stefoni

«L' autore ripercorre la sua giovinezza, in luoghi antichi... ricordi indelebili... versi sentiti... affascinano la mente... ed il cuore; ha percorso il suo andare, con eleganza. Complimenti, è un incanto!»
Annarosa Colasanto

«Ripercorrere quei posti che ti hanno visto diventare uomo, nostalgia nel constatare che tutto è cambiato e rendersi conto di non essere nemmeno tu lo stesso di prima; semplicemente meravigliosa.»
Laura Di Vincenzo

«ritrovarsi in luoghi che da tempo non si vedono e ritrovare il candore di fanciullo nel godere appieno della natura e dei ricordi d'infanzia. Un dipinto denso di emozioni visive e olfattive.»
Franca Donà astrofelia

«splendida passeggiata tra i tuoi ricordi... malinconici ma intrisi di vita, i tuoi versi per la bella Taranto...»
veronica de tommaso

«Bellissima dedica ad una delle più antiche città pugliesi. Nessuno è più lo stesso, forse il tempo sta spazzando via il passato. Molto bella»
Gianny Mirra


Per inserire commenti su questa poesia, vai sul sito Scrivere
 
mario calzolaro ha pubblicato in questo sito:
 Le sue 146 poesie

La prima poesia pubblicata:
 Le mie parole (18/04/10)

L'ultima poesia pubblicata:
 Il Velluto della Notte (29/04/11)

Una proposta:
 I Giorni del Silenzio (22/02/11)

La poesia più letta:
 Amplessi (22/07/10, 15393 letture)

  


mario calzolaro

mario calzolaro

Ha scritto anche…

Ultime poesie pubblicate:

Pubblica in…

Ha una biografia…

mario calzolaro Leggi la biografia di questo autore!

Ha pubblicato…

Anime in versi
Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere
Pagine: 132 - Anno: 2012
ISBN: 9781471686061


Se tu mi dimentichi
Autori Vari
Le poesie che hanno partecipato al Premio di Poesia Scrivere 2011, con tutte le opere partecipanti ed i vincitori
Pagine: 208 - Anno: 2012
ISBN: 9781471686214




Sito di poesia: pubblicare poesie su Internet

Poesie scelte più recenti nel sito:

 

Copyright © 2023 Scrivere.info